I due coordinatori presenteranno i corsi di studio, la sede e i laboratori, la struttura e gli obiettivi formativi. Alcuni docenti illustreranno gli ambiti di studio, i temi prevalenti e la metodologia di insegnamento; i tutor e i rappresentanti degli studenti risponderanno a domande e curiosità.
Per partecipare all'evento è necessaria la registrazione. La partecipazione in presenza è consentita esclusivamente a coloro che si sono registrati per tale modalità.
PROGRAMMA
10:00 - Beni culturali
1) Coordinatore: presentazione del corso di studio e delle sue peculiarità
2) Raffaella Biscioni e Niccolò Maldina: lo studio dei Beni culturali a Ravenna. Alcune pillole
3) Tutor e rappresentanti degli studenti: il supporto agli studenti e l’esperienza degli iscritti
11:00 - Conservazione e restauro dei beni culturali
1) Presentazione del corso del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico con valore abilitante alla professione di Restauratore – Barbara Ghelfi
2) Docenti e studenti presentano le attività pratico-laboratoriali attraverso le esperienze sul campo
3) Tutor del corso di studio risponde alle domande dei futuri studenti
4) Il corso di studio è a numero programmato.
Come affrontare il test di ingresso: appuntamento alle 14.30 per il seminario-tutorial (iscrizione obbligatoria).
14:30-16:30
Seminario Tutorial per le prove di accesso alla LMCU in Conservazione e Restauro dei Beni culturali
ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
Iscriviti dal bottone in alto e scegli la modalità di partecipazione che preferisci: in presenza o online.
Il giorno dell'evento, a seconda della modalità di partecipazione che hai scelto
NEL FRATTEMPO, SCOPRI DI PIU' SUI SITI WEB DEI CORSI PRESENTATI
Beni culturali
Conservazione e restauro dei beni culturali
CONTATTI
Tutor Beni culturali: Veronica Longhi - veronica.longhi5@unibo.it; Emma Wilson - emma.wilson@studio.unibo.it
Tutor Conservazione e restauro: Marta Nicolosi - marta.nicolosi2@unibo.it; Alice Magrini - alice.magrini4@unibo.it